Il budget per le campagne social non è un dettaglio. È la benzina della tua macchina.

budget per le campagne social

Se pensi ancora che bastino 5 euro al giorno per conquistare il cuore (e il portafoglio) del tuo pubblico, sei rimasto nel 2014. Oggi il budget per le campagne non è un’aggiunta opzionale: è l’elemento centrale di una strategia che funziona. È la benzina della tua macchina. E con il serbatoio vuoto, puoi anche avere una Ferrari, ma non vai da nessuna parte.

Sui social, lo spazio pubblicitario è diventato un campo di battaglia. I feed delle persone sono affollati da brand, creator, aziende, freelance e tutti vogliono la stessa cosa: attenzione. Ma l’attenzione, nel 2025, si paga cara.

Perché il budget per le campagne conta più del contenuto (quasi)

Partiamo da qui: non esiste creatività che possa compensare un budget insufficiente. Puoi avere il miglior video, il copy perfetto, il design più accattivante. Ma se non investi abbastanza per distribuirlo, non lo vedrà nessuno. O peggio: lo vedranno in pochi e senza alcuna continuità, generando solo una scia di like anonimi.

Pensare al budget per le campagne come a un costo da contenere è l’errore più comune che vedo. E parlo per esperienza diretta: chi parte cercando di “risparmiare” sulla spesa pubblicitaria, quasi sempre finisce col bruciare soldi e non ottenere nulla.

Il budget non è un extra, è la leva che muove tutta la macchina.
Hai presente quando programmi un viaggio? La domanda non è “con quanto voglio partire”, ma “quanto mi serve per arrivare davvero”.

Perché oggi serve di più (e non è solo colpa di Meta o TikTok)

Un tempo bastava poco. Bastavano 2-3 euro al giorno su Facebook per ottenere visibilità decente, magari qualche conversione, forse pure dei clienti.
Oggi? Scordatelo.
Il motivo è semplice: l’inventory pubblicitaria è la stessa, ma gli inserzionisti sono molti di più.

Ogni giorno milioni di brand lottano per pochi spazi nei feed. Le aste pubblicitarie si sono fatte più feroci e il costo per mille impressioni (CPM) è salito.
Meta stessa lo ammette nei suoi report: i costi pubblicitari sono aumentati in media del 20-30% anno su anno, e la tendenza continua.

Tradotto: se vuoi che la tua campagna venga vista da un numero sufficiente di persone, devi alzare il budget. Altrimenti, resti nell’ombra.

Come calcolare il budget per le campagne social (minimo)

Ora che abbiamo messo in chiaro che il budget non è facoltativo, la domanda è: quanto serve davvero per partire?

Ecco un metodo semplice per calcolare un budget minimo realistico:

  1. Definisci il tuo obiettivo: vuoi traffico? Lead? Vendite? Ogni obiettivo ha un costo medio.
    • CPM medio: 8-15€
    • CPC medio: 0,40-1,20€
    • CPL (lead): 3-10€
    • CPA (acquisto): 15-50€ (dipende moltissimo dal settore)
  2. Stima i volumi necessari: vuoi ottenere 100 clic? Ti serviranno almeno 100€ se il CPC medio è 1€. Vuoi 50 lead? Stanzia almeno 250-300€.
  3. Aggiungi un margine di test: le prime campagne sono test, servono per capire cosa funziona. Aggiungi almeno un 20-30% in più al budget stimato per gestire variazioni e ottimizzazioni.
  4. Imposta una durata minima: le campagne troppo brevi non permettono all’algoritmo di apprendere. Parti con almeno 5-7 giorni di attività continua.

Esempio pratico: vuoi lanciare una campagna lead generation su Instagram con l’obiettivo di ottenere 50 contatti. Il CPL medio nel tuo settore è di 5€.
Ti servono almeno 250€, meglio ancora 300€ considerando il margine di test. Ricorda poi che i 50 contatti non è detto che siano effettivamente qualificati, quindi è meglio se aumenti ancora un po’ il budget per le campagne.

Investire poco, oggi, è come parlare a voce bassa in mezzo a una folla

Smettila di pensare al budget per le campagne come a un “costo da ridurre”. Inizia a vederlo per ciò che è: l’unico modo per farti sentire nel caos dei social.
Vuoi ottenere risultati? Allora parla forte. Metti benzina. E non aspettarti di arrivare lontano con il serbatoio quasi vuoto.

Hai dubbi sul budget per le campagne? Vuoi un parere onesto e senza fronzoli su quanto davvero ti serve per ottenere risultati? Scrivimi. Posso aiutarti a costruire una strategia sostenibile e finalmente efficace.

Iscriviti alla mia newsletter su Substack

Contattami per maggiori informazioni