Prompt ChatGPT: come scrivere comandi efficaci

prompt chatgpt

Se fai domande generiche a ChatGPT, otterrai risposte generiche. È semplice: la qualità dell’output dipende dalla qualità del prompt ChatGPT che usi. Scrivere una domanda efficace è la chiave per ottenere risposte dettagliate, pertinenti e realmente utili.

I framework per migliorare i prompt ChatGPT

Esistono diversi framework per strutturare al meglio le richieste a ChatGPT. Tra i più noti troviamo:

  • PECS (Persona, Expected Output, Context, Style): definisce chi risponde, il formato della risposta, il contesto e lo stile.
  • TARS (Task, Audience, Role, Style): utile per richieste strutturate e con un obiettivo preciso.
  • RISEN: il metodo che utilizzo personalmente per massimizzare la qualità delle risposte.

Il metodo RISEN: come scrivere prompt perfetti

RISEN è un sistema che aiuta a rendere i prompt ChatGPT più dettagliati e performanti. Il nome è un acronimo e rappresenta i cinque elementi fondamentali di un buon prompt:

  • Ruolo: Definisci chi deve rispondere (es. “Sei un esperto di marketing digitale”).
  • Istruzioni: Specifica cosa deve fare ChatGPT (es. “Scrivi un articolo dettagliato su…”).
  • Specificità: Fornisci dettagli chiari per evitare risposte generiche (es. “Includi almeno tre esempi pratici”).
  • Esempi: Se possibile, dai un riferimento su come dovrebbe essere la risposta.
  • Nitidezza: Evita ambiguità e domande vaghe, rendendo il prompt il più chiaro possibile.

Esempi di prompt ChatGPT con il metodo RISEN

Esempio 1: Marketing Digitale

Supponiamo di voler ottenere un articolo su “intelligenza artificiale nel marketing”. Un prompt ChatGPT efficace con il metodo RISEN potrebbe essere:

“Sei un esperto di marketing digitale con esperienza nell’intelligenza artificiale. Scrivi un articolo di 1.500 parole su come l’AI sta trasformando il marketing, includendo esempi concreti di aziende che la utilizzano. Organizza il testo con introduzione, vantaggi, strumenti disponibili e case study. Lo stile deve essere professionale ma accessibile, senza tecnicismi inutili.”

Risultato? Un contenuto ben strutturato, dettagliato e realmente utile.

Esempio 2: Sviluppo Software

Immaginiamo ora di voler ottenere una guida dettagliata sulla programmazione in Python per principianti. Ecco un prompt ChatGPT efficace:

“Sei un programmatore esperto in Python. Scrivi una guida dettagliata per principianti sulla programmazione in Python, coprendo sintassi di base, strutture dati fondamentali e un progetto pratico finale. Spiega i concetti in modo chiaro e semplice, senza dare per scontata alcuna conoscenza pregressa. Usa esempi pratici e codice commentato per facilitare la comprensione.”

In questo caso, ChatGPT genererà un contenuto strutturato e accessibile, ideale per chi sta iniziando a programmare.

Conclusione

Scrivere prompt ChatGPT efficaci è un’abilità che si può affinare con la pratica. Utilizzando framework come RISEN, puoi ottenere risposte più pertinenti e di alto valore. Prova a migliorare i tuoi prompt e noterai subito la differenza!

Iscriviti alla mia newsletter su Substack

Contattami per maggiori informazioni