C’è una cosa che mi capita spesso, parlando con chi gestisce un e-commerce. Mi dicono: “Il prodotto è buono, il prezzo è competitivo… ma non vende.” e allora faccio la domanda che ormai è diventata un riflesso automatico: “Hai guardato bene le foto?”
Silenzi imbarazzati. Immagini sfocate. Luci sbagliate. Sfondo improvvisato su un tavolo da cucina. Ecco dove si blocca la magia.
Le foto sono il primo touchpoint visivo con il tuo prodotto. Non un’aggiunta carina. Non un “dopo ci penso”. Sono l’equivalente visivo del tuo commesso migliore. Solo che lavorano 24/7, parlano tutte le lingue e non chiedono ferie.
Quando le immagini ti fanno perdere soldi (letteralmente)
Anni fa ho lavorato con un piccolo brand di gioielli artigianali. Prodotti bellissimi, prezzi giusti, sito ben fatto. Ma vendite? Praticamente zero.
Gli avevano detto che bastava uno smartphone e “un po’ di luce naturale”. Spoiler: non bastava. Le foto erano piatte, fredde, prive di profondità.
Abbiamo rifatto tutto: set fotografico still life in studio, luce diffusa, sfondo neutro, angolazioni studiate. Il mese dopo le vendite sono aumentate del 46%. E no, non abbiamo cambiato i prodotti o i prezzi. Solo le immagini.
Gli errori che (forse) stai facendo
1. Luci da interrogatorio
Se usi la luce diretta della finestra o, peggio, una lampadina da scrivania… non aspettarti miracoli. Ombre dure, riflessi assurdi, colori alterati.
👉 Soluzione: usa softbox per still life o pannelli LED con luce neutra. La differenza è immediata.
2. Sfondo tipo “casa tua sabato pomeriggio”
Una tovaglia a fiori. Un cartone da imballaggio. Un tappetino yoga. Li ho visti tutti come sfondo.
👉 Togli tutto. Usa un fondale bianco o grigio, liscio. Pulito. Professionale.
3. Foto mosse o sgranate
Se l’immagine è sfocata, stai dicendo al cliente: non mi interessa mostrarti il prodotto come si deve.
👉 Anche uno smartphone va bene, ma serve un treppiede e niente fretta. La qualità si costruisce con calma.
4. Inquadrature confuse
Hai mai comprato qualcosa online e poi scoperto che era più piccolo, più spesso o semplicemente… diverso da come te l’aspettavi?
👉 Mostra il prodotto da più angolazioni. Inserisci riferimenti di scala. Fai parlare l’oggetto.
5. Editing “Instagram style” o zero editing
Due estremi da evitare: chi non ritocca nulla e chi aggiunge filtri come se fosse sabato sera.
👉 Serve equilibrio. Pulizia. Colori fedeli. Usa Lightroom o Photoshop, ma con criterio.
L’attrezzatura che ti serve (davvero)
Ti serve una Ferrari per andare a fare la spesa? No. Allo stesso modo, per fare foto still life per e-commerce di qualità non serve spendere 10.000 euro. Ma qualche strumento è essenziale:
- Fotocamera reflex o mirrorless (o smartphone top gamma con modalità Pro)
- Treppiede solido
- Luci continue con diffusore (softbox o LED)
- Fondale bianco/grigio/nero (non addentrarti nel verde per piacere, perché non devi fare effetti speciali)
- Pannelli riflettenti (anche fai-da-te con cartoncini bianchi)
A questo link trovi un articolo che ho scritto con l’attrezzatura base per fare delle ottime foto still life per e-commerce.
Piccoli dettagli, grandi risultati
- ISO basso (100-200) = meno rumore
- Apertura f/8 – f/11 = tutto nitido
- Bilanciamento del bianco corretto = no sorprese sui colori
- Formato RAW se puoi, per lavorare meglio in post-produzione
E ricorda: la coerenza visiva è tutto. Se ogni prodotto ha una luce diversa, uno sfondo diverso, uno stile diverso… sembri un mercatino di provincia, non un brand online.
Ottimizza, ma non ammazzare la qualità
Hai scattato le foto perfette? Bene.
Ora salvale in JPEG (alta qualità) o WebP. Riduci il peso dei file senza perdere i dettagli. Google ti ringrazierà… e anche i tuoi clienti lo faranno, visto che il sito si caricherà più veloce.
Per sicurezza, vai a leggere anche l’articolo su come ottimizzare le immagini per il web senza perdere qualità.
Un altro esempio concreto
L’anno scorso ho fotografato una collezione di cosmetici naturali per un brand emergente. Prodotti splendidi, ma tutti simili tra loro. Come distinguerli visivamente?Ho usato piccole variazioni di luce e composizione per dare personalità a ciascun prodotto.
Le immagini parlavano e raccontavano la storia giusta.
In conclusione: le immagini vendono. O affossano.
Se il tuo e-commerce non sta convertendo come dovrebbe, guarda prima le foto. Non serve essere Chanel per avere un’immagine curata. Serve consapevolezza, metodo e una buona dose di attenzione.
Vuoi foto che parlano (e vendono)? Non rischiare che i tuoi prodotti passino inosservati per colpa di uno scatto frettoloso.
📸 Contattami per uno shooting still life su misura, pensato per il tuo e-commerce e la tua identità di brand.